- mammella
- mam·mèl·las.f. AD1a. nei mammiferi, ciascuno degli organi ghiandolari esterni, particolarmente sviluppati nella femmina e destinati all'allattamento1b. ciascuno dei due organi costituiti dalla ghiandola mammaria, situati simmetricamente nella parte anteriore del torace della donna, recanti all'apice il capezzolo; estens., seno; avere il bambino alla mammella, allattarlo; togliere dalla mammella, svezzare un poppanteSinonimi: 1poppa, 1seno, tetta, zinna.2. BU estens., altura, collina isolata e tondeggiante3. BU lett., fig., fonte da cui si attingono i valori che alimentano la vita dello spirito4. OB LE lato, fianco: però scendemmo alla destra mammella (Dante)5. OB LE fig., età infantile: è questo quel che l'osservate stelle |... | di te promesso sin da le mammelle | m'avean? (Ariosto)6. TS zool. ognuna delle due porzioni dello zoccolo del cavallo situata tra la punta e i quarti | estens., ciascuna delle due parti laterali del ferro di cavallo\DATA: 1292.ETIMO: lat. mamĭlla(m), dim. di mamma "mammella".
Dizionario Italiano.